Nella stagione fredda naso che cola, tosse, starnuti, mal di gola e febbre sono all’ordine del giorno.
Questi sintomi da raffreddamento non sono gravi, ma molto fastidiosi, perché interferiscono con la funzione della respirazione e ci rendono più debilitati.
Benché si identifichino come fastidi da raffreddamento, le cause di questi disturbi non sono sempre correlati al freddo.
Infatti, si può stare a -20 gradi senza ammalarsi oppure è possibile prendere il raffreddore anche in piena estate.
L’apparato respiratorio è sede di scambi con il mondo esterno e per questo è dotato di sistemi di difesa contro batteri, corpuscoli e inquinanti di vario genere e le malattie da raffreddamento sono proprio la conseguenza dell’attivazione di queste difese.
I disturbi che interessano l’apparato respiratorio sono spesso il segnale che abbiamo bisogno di riposo e di una pausa dalla nostra vita frenetica e dalle situazioni che ci apportano stress e l’abbassamento delle difese immunitarie.
Cosa si può fare in caso di raffreddore per alleviarne i sintomi?
- il primo rimedio è il riposo, perché il corpo attaccato dal virus si indebolisce e l’inattività gli permette di utilizzare le forze per combattere più efficacemente la malattia;
- dieta leggera, sempre per evitare che l’organismo disperda forze utili per digerire grassi e proteine in eccesso;
- bere molti liquidi, soprattutto caldi, come tè e tisane, perché aiutano a decongestionare le mucose della gola e a rendere più fluido il catarro, inoltre aiutano ad espellere le tossine che si formano in maggior quantità a causa del raffreddore;
- stare coperti per evitare improvvisi raffreddamenti del corpo, ma senza esagerare;
- non trascurare mai la gola: la gola che brucia è uno dei primi sintomi del raffreddore, questo significa che il virus ha raggiunto le mucose e sta provocando infiammazione.
Per affrontare questo inverno carico di ansie e di timori per la salute i prodotti naturali come quelli a base di Timo, ci possono dare un forte aiuto nella prevenzione soprattutto se interveniamo per tempo.
Il Timo è una pianta aromatica dal profumo intenso ed immediatamente avvertibile. Il suo impiego è particolarmente indicato per il trattamento delle affezioni che interessano le vie respiratorie.
L’estratto di Timo è per questo adoperato in fitoterapia, perché favorisce la fluidità delle secrezioni bronchiali e contribuisce al benessere di naso e gola.